L’intelligenza artificiale (AI) e le offerte internet sono diventate parole chiave fondamentali nel mondo degli affari. L’AI, in particolare, è vista come uno strumento per migliorare le prestazioni online di un’azienda. Tuttavia, per sfruttare appieno le nuove tecnologie, è fondamentale avere una connessione internet in grado di supportare le attività dell’azienda.
L’intelligenza artificiale è un termine ampio e generico che può riferirsi a qualsiasi tipo di software per computer che si impegna in attività simili a quelle umane, inclusi l’apprendimento, la pianificazione e la risoluzione dei problemi. Le forme di intelligenza artificiale più comuni nel mondo degli affari includono il deep learning e il machine learning.
L’AI e le offerte internet sono due parole chiave sempre più ricercate sul web. Le motivazioni sono molte, la prima tra tutte è la possibilità di utilizzare l’AI come uno strumento per migliorare le prestazioni della propria pagina online.
Per sfruttare le nuove tecnologie per il proprio sito, è fondamentale avere una connessione internet in grado di supportare le proprie attività. Ci sono molte ragioni per cambiare operatore internet, fibra e ADSL, tra cui bollette con costi elevati, connessione instabile, o connessione insufficiente. In Italia, ci sono molti gestori ADSL e fibra in grado di fornire la corretta efficienza e una connessione rapida per lo smart-working.
Dopo essersi assicurati l’accesso a internet veloce, è possibile seguire pochi e semplici consigli per applicare l’intelligenza artificiale alla propria pagina web.
Una volta che si ha una connessione internet affidabile, è importante capire come un sistema di intelligenza artificiale può aiutare la pagina. L’AI può contribuire notevolmente al successo, ad esempio attraverso:
Per raggiungere questi obiettivi, sono spesso disponibili strumenti di analisi online, in grado di individuare queste caratteristiche della pagine dell’utente. Molti di questi strumenti sono in grado di fornire un report dettagliato sul sito o una specifica parte.
Quando si costruisce un sistema di intelligenza artificiale, è necessario un compromesso per soddisfare le esigenze della tecnologia e del progetto di ricerca. Prima di iniziare a progettare un sistema di intelligenza artificiale, è importante costruire il sistema considerando la propria condizione strumentale.
Questo può sembrare ovvio, ma troppo spesso, i sistemi di intelligenza artificiale sono progettati intorno ad aspetti specifici pensati dal team rispetto a come prevede di raggiungere i suoi obiettivi di ricerca, senza prendere in considerazione i requisiti e i limiti dell’hardware e del software che sosterrebbero il progetto.
Per raggiungere questo equilibrio, le aziende devono creare una larghezza di banda sufficiente per l’archiviazione, l’unità di elaborazione grafica (GPU) e il networking. Anche la sicurezza è una componente spesso trascurata. L’intelligenza artificiale per sua natura richiede l’accesso a un’ampia gamma di dati per svolgere il proprio lavoro. Primo step è assicurarsi di comprendere quali tipi di dati saranno coinvolti nel progetto e che le proprie misure di sicurezza – crittografia, reti private virtuali (VPN) e anti-malware – possano essere sufficienti al nuovo progetto.
Diversi articoli e studi hanno dimostrato come l’intelligenza artificiale aiuti ad aumentare i profitti. Infatti, grazie a una maggiore comprensione dell’utente e delle performance del proprio sito, è possibile rispondere alle esigenze con pacchetti e contenuti studiati nel dettaglio. Questo aspetto si traduce anche in una migliore gestione dell’azienda e degli aspetti finanziari.
In particolare, un recente studio di Enterprise Strategy Group e Oracle mostra come l’80% delle aziende che hanno investito nella AI abbiano visto i propri profitti crescere notevolmente. Anche per le piccole realtà può essere una scelta importante investire in queste nuove tecnologie, al fine di espandere rapidamente il proprio guadagno e di cogliere un’opportunità unica di crescita.